Referendum abrogativi 2025: Voto domiciliare per persone con gravi infermità

Referendum abrogativi 2025: Voto domiciliare per persone con gravi infermità

Data :

8 maggio 2025

Referendum abrogativi 2025: Voto domiciliare per persone con gravi infermità
Municipium

Descrizione

Descrizione

L'8 e 9 giugno 2025 si svolgeranno le consultazioni elettorali riferite a n. 5 Referendum Abrogativi.

Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune:

  1. affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali;
  2. affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.

Questi elettori devono inviare al Sindaco entro il 19 maggio 2025:

  1. una dichiarazione in carta libera ( modulo fac-simile - richiesta voto domiciliare ) dove attestano la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e dove indicano l'indirizzo completo e un recapito telefonico; inoltre devono allegare la fotocopia della tessera elettorale e di un documento di identità. La dichiarazione va presentata all'Ufficio Elettorale ;
  2. una certificazione medica, rilasciata dal funzionario nominato dall'Asl, non prima del 45° giorno che precede la votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità (art. 1, comma 1, del DL 3/2006) con prognosi di almeno 60 giorni a partire dalla data di rilascio del certificato, o delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Gli interessati , per ottenere la certificazione medica da allegare alla dichiarazione, devono presentare richiesta a ASST Cremona.

Per chiarimenti/informazioni potete contattare all’Azienda Sanitaria ASST di Cremona inviando una email a: medicina.legale@asst-cremona.it o numero  0372/405111 il lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 8.30 alle 12.30

Il Sindaco/Ufficio Elettorale, appena ricevuta la documentazione, dopo aver verificato la sua regolarità e completezza, provvede a:

  1. includere i nomi degli elettori ammessi al voto a domicilio negli elenchi distinti per sezioni;
  2. rilasciare ai richiedenti un'attestazione dell'avvenuta inclusione negli elenchi .

Durante le ore in cui è aperta la votazione, il Presidente dell'Ufficio elettorale di sezione, nella cui circoscrizione è incluso l'indirizzo indicato dall'elettore, raccoglie il voto con l'assistenza di uno degli scrutatori del seggio, designato con sorteggio, e del segretario.

Il Presidente dell'Ufficio elettorale di sezione cura con ogni mezzo che la libertà e la segretezza del voto siano assicurate, nel rispetto delle esigenze legate alla condizione di salute dell'elettore.

Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot